Presentazione |  Mappa |  Contenuti |  Libretto |  Contatti  |  Sito della scuola |  Versione accessibile
Occhio'


tra le cascine più grandi del territorio di San Giuliano, affiancata, in posizione rialzata, dalla chiesa di San Giovanni e Paolo, oggi in stato d’abbandono. Probabilmente il nome deriva da Octavium, ottavo miglio della Via Romana che da Milano giungeva a Lodivecchio. Il toponimo compare per la prima volta in un documento del giugno 823. Le attuali costruzioni sono le vestigia di un passato ben più importante. In un documento del XIII secolo si parla di due Oratori, dedicati ai SS. Giovanni e Paolo e a Santa Maria, situati in Occhiò. Del secondo non esisteva più traccia già alla fine del XVI secolo, mentre la chiesa attuale fu probabilmente ricostruita sulle fondamenta della vecchia, dopo la battaglia dei Giganti, e la posizione rialzata fa pensare ad un ossario sottostante. La cascina da alcuni decenni è di nuovo attiva, ospita un maneggio e vi si coltivano ortaggi.


Sito web creato da We-Commerce ©2006