Presentazione |  Mappa |  Contenuti |  Libretto |  Contatti  |  Sito della scuola |  Versione accessibile
Zivido


un borgo storico il cui recente sviluppo urbanistico non ha del tutto soffocato gli artistici monumenti della chiesa di Santa Maria, del castello Brivio e della graziosa edicola della Madonna Assunta, prospicienti via Corridoni, pavimentata con antico acciottolato.
Galli e Romani, come testimoniano reperti archeologici di recente scoperta, abitarono questi luoghi. Il nome di Zivido deriva dalla popolazione dei Gepidi, che si stabilì in quest’area, proveniente dalla Pannonia (Ungheria) al seguito degli Unni e poi dei Longobardi. Nel XIII secolo i Brivio acquistarono le terre e il castello, appartenuti ai Torriani e ai Visconti. Il castello, ristrutturato nel XV secolo, fu incendiato e semidistrutto nel settembre del 1515, durante la battaglia dei Giganti. Nel giardino antistante la chiesa di Santa Maria, un cippo, fatto erigere dal marchese G.Brivio, ricorda i morti di quei giorni. Nella cripta e nella chiesa numerose lapidi sepolcrali testimoniano la sepoltura d’ufficiali francesi.


Sito web creato da We-Commerce ©2006