ICS FERMI NEL TERRITORIO
San Giuliano in Mostra Fotografica

OCCHIO ALL'OBIETTIVO
Il meglio delle immagini tratte dal materiale del corso di fotografia


Cantalupo


ituata lungo la strada per Locate, la cascina Cantalupo deve il suo impianto, costituito dalla casa padronale, dall’ oratorio di S. Lorenzo e dalla casa colonica, all’intervento compiuto intorno al 1601 dai fratelli Olocati. Il toponimo, documentato già nel 1427, lascia supporre che la zona fosse originariamente infestata dai lupi. L’odierno assetto settecentesco dell’oratorio e della casa padronale è invece riconducibile alle opere compiute dai Vismara che, acquistando il complesso nel 1738, si fecero promotori di un importante programma di valorizzazione del nucleo destinato a documentare l’affermazione sociale della famiglia. Nella seconda metà del Settecento, infatti, dei tre figli ed eredi di Alfonzo Vismara, Leone ricoprì la carica di tesoriere del Senato milanese, mentre Gaetano divenne luogotenente del regio economato.
Oggi i beni di Cantalupo appartengono all’Azienda di Servizi alla persona, ASP “Golgi-Redaelli” (già IPAB di Milano), che ha, di recente, dato avvio ai restauri dell’oratorio. La cascina è tuttora attiva, circondata da campi coltivati a mais.



Casa padronale.
Casa padronale.


Retro della casa padronale.
Retro della casa padronale.


Casa nelle frasche.
Casa nelle frasche.


Fienile della cascina.
Fienile della cascina.


Particolare dell'oratorio di San Lorenzo: tabernacolo in marmi policromi, particolare.
Particolare dell'oratorio di San Lorenzo: tabernacolo in marmi policromi, particolare.


Particolare dell'oratorio di San Lorenzo: ancona d'altare in marmo; la tela di G.B. Sassi, restaurata, attualmente è a Milano presso la sede dell'ASP.
Particolare dell'oratorio di San Lorenzo: ancona d'altare in marmo; la tela di G.B. Sassi, restaurata, attualmente è a Milano presso la sede dell'ASP.


Particolare dell'oratorio di San Lorenzo: decorazione del soffitto dell'abside: puttino circondato da rami floreali.
Particolare dell'oratorio di San Lorenzo: decorazione del soffitto dell'abside: puttino circondato da rami floreali.


Particolari della casa padronale: stufa a legna in ghisa, paiuolo e pentoloni di rame.
Particolari della casa padronale: stufa a legna in  ghisa, paiuolo e pentoloni di  rame.


Attrezzo agricolo.
Attrezzo agricolo.




Presentazione
Presentazione della Docente responsabile del corso di Fotografia
Presentazione del Dirigente Scolastico della scuola E. Fermi
Presentazione dell'Assessore alla Cultura di San Giuliano Mil.se


San Giuliano in mostra fotografica
San Giuliano Milanese
Rocca Brivio
Zivido
Borgolombardo
Viboldone
La Vettabbia
Cantalupo
Attrezzi agricoli non in uso
Sestogallo
Mezzano
Occhio'
Rancate con Borghetto
Animali