ICS FERMI NEL TERRITORIO
San Giuliano in Mostra Fotografica
OCCHIO ALL'OBIETTIVO
Il meglio delle immagini tratte dal materiale del corso di fotografia
Mezzano

l borgo e la chiesa dedicata a Santa Maria della Neve risalgono al XIII secolo. Il nome deriva dalla sua posizione a metà strada tra Pedriano e Montone, due borghi risalenti al XII secolo. L’insediamento ha però origini antichissime: nella campagna circostante, vi si sono stabiliti Liguri, Galli-Insubri e Romani, come testimoniano vari reperti archeologici e un documento del 1553 che elenca i beni posseduti dal Monastero di San Francesco in Mezzano. Mezzano fino al 1754 fu un piccolo Comune rurale autonomo, poi venne accorpato a Pedriano.
Cappelletta Ossario, in stile classicheggiante, con pronao sostenuto da due colonne di granito. Sulla parete sotto il portico, tondo del Rivetta: Madonna con Bambino.

Interno della cappelletta: sotto l’altare si trovano le ossa e i teschi dei soldati morti durante la Battaglia dei Giganti del 1515. Sopra l’altare, affresco della Pietà del Rivetta, pittore melegnanese.

Oratorio dedicato a Santa Maria della Neve, di stile romanico, con tetto a capanna. La facciata in cotto è ornata da lesene. Il campanile è quadrangolare.

Il portico prospiciente l’aia. Un tempo questa era il cuore della cascina dove si svolgevano tutte le più importanti attività: l’essiccazione dei foraggi, la battitura dei cereali, le riunioni conviviali feste, balli, matrimoni, ecc. La cascina è generalmente di forma quadrangolare, al centro della quale c’è l’aia; tutt’intorno si trovano le abitazioni del proprietario, dei contadini, le stalle, le cantine, i magazzini e i fienili. Nelle più grandi vi è anche un oratorio o chiesetta.

Fienile e portico dove si custodiscono le macchine agricole.

Antico cancello in ferro battuto.

Il borgo: strada acciottolata, costeggiata da due file di case d’epoca, che si apre sui campi.

Albero fiorito con veduta della cascina sullo sfondo.

il “Prato dei morti”, così chiamato perché furono rinvenute sepolture del periodo gallico e di quello romano. Vi si svolse anche la Battaglia dei Giganti e i morti vennero raccolti in tutta l’area.

Veduta della cascina, a ridosso della chiesa, con glicine.

Doppio silos coperto da rampicanti.

Presentazione
Presentazione della Docente responsabile del corso di Fotografia
Presentazione del Dirigente Scolastico della scuola E. Fermi
Presentazione dell'Assessore alla Cultura di San Giuliano Mil.se
San Giuliano in mostra fotografica
San Giuliano Milanese
Rocca Brivio
Zivido
Borgolombardo
Viboldone
La Vettabbia
Cantalupo
Attrezzi agricoli non in uso
Sestogallo
Mezzano
Occhio'
Rancate con Borghetto
Animali