ICS FERMI NEL TERRITORIO
San Giuliano in Mostra Fotografica
OCCHIO ALL'OBIETTIVO
Il meglio delle immagini tratte dal materiale del corso di fotografia
Sestogallo

una cascina da pochi anni non più attiva, ma ancora abitata negli edifici meglio conservati. Il nome deriva dal “sesto” miglio di distanza da Milano e dai Galli che si stanziarono in quest’area. L’affresco sotto il porticato della casa padronale, da restaurare,potrebbeessere testimonianza del preesistente oratorio di San Cristoforo del XIII sec. o della successiva cappella del XVI sec. Intorno al 1550 i Trivulzio, proprietari della cascina, fecero costruire un laboratorio con casone e la casera per la lavorazione del formaggio. Il termine cascina, infatti, deriva dal latino “caseus” che significa formaggio. Intorno vi erano le marcite di cui si possono, ancora oggi, vedere le testimonianze.
Casa padronale vista dal retro; sul tetto archetto che sosteneva la campana il cui suono segnava il tempo del lavoro agricolo.

La cascina e la corte interna con stalle e fienili.

Primo piano del portico; sullo sfondo, l’affresco della Madonna con Santi.

La corte interna con stalle e fienili.

Presentazione
Presentazione della Docente responsabile del corso di Fotografia
Presentazione del Dirigente Scolastico della scuola E. Fermi
Presentazione dell'Assessore alla Cultura di San Giuliano Mil.se
San Giuliano in mostra fotografica
San Giuliano Milanese
Rocca Brivio
Zivido
Borgolombardo
Viboldone
La Vettabbia
Cantalupo
Attrezzi agricoli non in uso
Sestogallo
Mezzano
Occhio'
Rancate con Borghetto
Animali